VITTIME DELLA TRATTA
800 290 290
Numero verde per l'aiuto alle vittime della tratta a scopo di sfruttamento sessuale, lavoro forzato, accattonaggio.
Il numero è attivo 24 ore su 24.
E' garantita la segretezza delle informazioni
EQUAL - EMERGENDO: Il progetto intende sperimentare azioni innovative a favore delle donne migranti vittime del traffico di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale agendo al contempo sui sistemi per l’inclusione socio-lavorativa del target attraverso un approccio globale e innovativo..>>
EQUAL - DIRITTO D'ACCESSO: Il progetto intende sperimentare azioni innovative a favore delle donne migranti vittime del traffico di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale agendo al contempo sui sistemi per l’inclusione socio-lavorativa del target attraverso un approccio globale e innovativo..>>
TAVOLO INTERPROVINCIALE CONTRO LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI: Il Tavolo ha il compito di programmare e verificare, al livello provinciale e interprovinciale gli interventi sociali nella tratta di esseri umani.
Il progetto della Provincia di Ascoli Piceno per la gestione del Numero Verde nazionale per l’assistenza telefonica alle vittime dello sfruttamento sessuale è stato prorogato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità per tutto l’anno 2005. Il servizio, che copre il territorio di Marche, Abruzzo e Molise, continua ad essere gestito, in regime di convenzione con la Provincia, all’Associazione “On the Road” di San Benedetto Del Tronto ed è attivo dal 2000
“Percorsi di prima accoglienza e rientro volontario assistito per donne vittime di tratta” è un progetto finanziato con Riserva Fondo Lire UNRRA - anno 2005, finalizzato a favorire il rientro volontario in patria degli immigrati presenti nel territorio provinciale e in particolare delle donne straniere vittime della tratta, garantendo la dignità e la sicurezza del ritorno e l’effettivo reinserimento socio-economico. Base operativa del progetto è un edificio di proprietà della Provincia, attualmente in disuso, da ristrutturare e adibire a struttura residenziale per adulti in difficoltà o con problematiche psico-sociali: in particolare donne immigrate vittime di tratta.