
La Cartiera Papale di Ascoli Piceno è un maestoso complesso edilizio realizzato nel 1512 su iniziativa di papa Giulio II Della Rovere.
La struttura è di proprietà della Provincia e, oltre ad essere uno straordinario esempio di archeologia industriale, ospita i Musei della Cartiera Papale.
Il Museo della Carta comprende la ricostruzione negli ambienti originari dei macchinari impiegati nel passato per la fabbricazione della carta.
Il Museo di Storia Naturale "Antonio Orsini", non visitabile fino alla fine dell’anno 2022 per ristrutturazione, accoglie la vastissima collezione naturalistica dello scienziato ascolano Antonio Orsini negli arredi originali ottocenteschi.
La mostra interattiva multimediale "Tutta l'Acqua del mondo” offre l’opportunità di approfondire i temi legati all’acqua ed alle trasformazioni del paesaggio che questa determina.
Gli antichi mulini espongono i resti e le ricostruzioni delle macine del grano alimentate dal fiume Castellano.
La Cartiera accoglie anche la Biblioteca provinciale di Storia Contemporanea "Ugo Toria", con oltre 20.000 volumi sulla storia e sulle tradizioni del territorio Piceno.
Aperture garantite
Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio: su prenotazione (minimo 4 persone)
Giugno, Luglio, Agosto, Settembre: orario 10-13 e 16-19 nei giorni di sabato e domenica; negli altri giorni su prenotazione (minimo 4 persone)
Ottobre, Novembre, Dicembre: su prenotazione (minimo 4 persone)
Sono previste aperture straordinarie in occasioni di eventi e manifestazioni.
Biglietti
Euro 5 per l’intero, euro 3 per il ridotto e per gli studenti
La gestione della Cartiera Papale è affidata all’Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche e dell’età contemporanea
Musei della Cartiera Papale
Via della Cartiera 1
Ascoli Piceno
Info e prenotazioni
Tel 0736 252594
Info@museicartierapapale.it
